LOCMAN e OISA 1937 in occasione del lancio del primo orologio con movimento meccanico Made In Italy scelgono di supportare la mission dell’Andrea Bocelli Foundation.
Obiettivo della collaborazione è il progetto di ricostruzione post-sisma nel Centro Italia del 2016 e la restituzione ai giovani della comunità di San Ginesio, nelle Marche, dell’Istituto Superiore Professionale per l’Industria e l’Artigianato.
Locman è felice di annunciare che il primo orologio con il movimento OISA 1937, sarà dedicato alla Andrea Bocelli Foundation. Il progetto OISA 1937, sviluppato con tanto orgoglio e passione, e presentato alla stampa di settore a novembre 2021, porta ora al primo orologio che monta questo meccanismo.
Il movimento OISA 1937 presentato a novembre 2021 e nato dalla collaborazione con LOCMAN e altri partner istituzionali.
Una collaborazione, quella tra LOCMAN e OISA 1937 – storica manifattura italiana di prestigiosi movimenti meccanici progettati e realizzati interamente nei laboratori alle porte di Milano – che guarda al mondo della solidarietà e che ha trovato nella missione dell’Andrea Bocelli Foundation una comunione di intenti e di valori.
A partire dal 26 febbraio e fino al 10 marzo, il primo orologio, che monta proprio il movimento meccanico italiano, sarà battuto all’asta sul portale Charity Buzz (charitybuzz.com/locman) e l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione che porta il nome del celebre tenore per finanziare il nuovo intervento di ricostruzione post-sisma del 2016 nel Centro Italia.
L’orologio, unico esemplare, riporta sul quadrante smaltato il logo dell’Andrea Bocelli Foundation insieme al profilo del volto del Maestro, sublime ambasciatore dell’arte e della cultura italiana. Con una cassa di 42 mm, il segnatempo presenta forme dinamiche ed ergonomiche con aperture laterali che enfatizzano l’unicità del design e sfoggia con orgoglio il movimento a carica manuale OISA 1937, visibile attraverso l’oblò in cristallo posizionato sul fondo.
L’orologio è il risultato di anni di ricerca, è un inno all’italianità e all’artigianalità del nostro Paese.” I giovani sono il futuro e nei luoghi devastati dal terremoto è fondamentale insegnare gli elementi culturali per la rinascita. La dignità umana parte dal lavoro” afferma Marco Mantovani, Presidente di LOCMAN. L’orologiaio esperto è una figura professionale molto ricercata e questo mestiere antico è una passione che oggi attrae investitori e collezionisti in tutto il mondo. Andrea Bocelli Foundation, con questo progetto, vuole dare una prospettiva di lavoro ai giovani e LOCMAN e OISA 1937 collaboreranno attivamente per questo scopo” conclude Mantovani.