REGISTRATI PER AVERE UNO SCONTO DI BENVENUTO

SPEDIZIONE GRATUITA

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Il valore dell'oro è influenzato da una serie di fattori economici, politici e finanziari. Vediamo nel dettaglio chi lo determina, perché il suo prezzo sale e scende e se è possibile prevederne l’andamento.


Chi determina il prezzo dell'oro?

Il prezzo dell'oro è determinato principalmente dai mercati internazionali, in particolare da borse e istituzioni finanziarie come:

  1. London Bullion Market Association (LBMA) – Dove viene fissato il "London Gold Fixing", un prezzo di riferimento stabilito due volte al giorno dalle principali banche bullion.
  2. COMEX (Commodity Exchange) – Una divisione del New York Mercantile Exchange (NYMEX), dove vengono scambiati contratti futures sull'oro.
  3. Banche Centrali – Possono influenzare il prezzo acquistando o vendendo grandi quantità di oro come riserva di valore.
  4. Domanda e offerta globale – Il prezzo è determinato dal bilanciamento tra domanda (da investitori, banche centrali, settore tecnologico e gioielleria) e offerta (miniere, riciclaggio e vendite di riserve statali).


Perché il valore dell'oro sale e scende?

L’oro è considerato un bene rifugio, il che significa che il suo prezzo è altamente sensibile agli eventi economici globali. Alcuni dei principali fattori che influenzano il valore dell'oro sono:

Motivi per cui l’oro sale di valore:

  1. Inflazione e svalutazione della valuta
    • Quando le valute perdono valore a causa dell’inflazione, gli investitori cercano l'oro per proteggere il loro capitale.
    • Un dollaro più debole rende l'oro più conveniente per gli investitori esteri, aumentando la domanda.
  2. Incertezza economica e crisi finanziarie
    • Durante le recessioni, crisi bancarie o guerre, gli investitori spostano il loro capitale verso beni rifugio come l'oro.
    • Ad esempio, durante la crisi del 2008 e la pandemia del 2020, il prezzo dell’oro è salito alle stelle.
  3. Tassi di interesse bassi
    • Se le banche centrali abbassano i tassi, i rendimenti di obbligazioni e depositi diventano meno attraenti, quindi gli investitori preferiscono l’oro.
  4. Acquisti da parte delle Banche Centrali
    • Quando le banche centrali comprano oro per diversificare le riserve, il prezzo tende a salire.
  5. Crescita della domanda industriale e gioielliera
    • L’oro è usato non solo per investimento ma anche in gioielleria e tecnologia. Una forte domanda da paesi come India e Cina può far salire i prezzi.


Motivi per cui l’oro scende di valore:

  1. Aumento dei tassi di interesse
    • Quando la Federal Reserve o altre banche centrali alzano i tassi, gli investitori si spostano su asset che offrono rendimenti più elevati (obbligazioni, titoli di stato), riducendo la domanda di oro.
  2. Rafforzamento del dollaro USA
    • L’oro è quotato in dollari, quindi se il dollaro si rafforza, diventa più costoso per gli investitori internazionali, riducendone la domanda.
  3. Ripresa economica e crescita dei mercati azionari
    • Quando l’economia è forte e i mercati azionari sono in crescita, gli investitori preferiscono puntare su azioni e obbligazioni piuttosto che sull’oro.
  4. Aumento dell’offerta di oro
    • Se le miniere di oro aumentano la produzione o se le banche centrali vendono le loro riserve, l’offerta cresce e il prezzo scende.


È possibile prevedere l’andamento del prezzo dell’oro?

Prevedere il prezzo dell’oro non è semplice, ma è possibile utilizzare diversi strumenti e metodi per fare stime più accurate.

1. Analisi fondamentale

  • Tassi di interesse – Se le banche centrali danno segnali di aumenti o riduzioni dei tassi, si può anticipare l’impatto sull’oro.
  • Dati economici globali – Indicatori come inflazione, PIL e disoccupazione danno indizi sulla direzione del prezzo dell'oro.
  • Eventi geopolitici – Guerre, crisi economiche o tensioni internazionali spesso portano a un aumento del valore dell'oro.

2. Analisi tecnica

  • Grafici e trend storici – L’analisi dei grafici aiuta a identificare schemi ricorrenti (supporti e resistenze).
  • Indicatori tecnici – Medie mobili, RSI, Fibonacci e MACD possono fornire segnali di acquisto o vendita.

3. Monitoraggio delle riserve delle Banche Centrali

  • Se una banca centrale annuncia di voler comprare o vendere oro, il mercato reagisce rapidamente.

4. Sentiment di mercato

  • Il comportamento degli investitori può influenzare i movimenti dell’oro. Monitorare il COT Report (Commitments of Traders) o gli ETF sull’oro può dare segnali utili.

 

L'oro è un asset con dinamiche complesse, influenzato da fattori economici globali, decisioni delle banche centrali e movimenti del mercato finanziario. Sebbene prevedere il suo prezzo con assoluta certezza sia impossibile, l’analisi fondamentale e tecnica possono offrire buoni spunti per comprendere la sua direzione futura.

Se vuoi investire in oro, è fondamentale tenere d'occhio i tassi di interesse, l'inflazione e gli eventi geopolitici. Per una strategia più sicura, molti investitori diversificano il proprio portafoglio includendo sia oro fisico (lingotti e monete) sia strumenti finanziari legati all’oro.

Se vuoi approfondire il tema o scoprire le migliori offerte su oro e gioielli, visita il nostro sito e contattaci!

Loading store locator from Stockist store locator...