REGISTRATI PER AVERE UNO SCONTO DI BENVENUTO

SPEDIZIONE GRATUITA

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Memovox Tribute to Deep Sea

Memovox Tribute to Deep Sea

Una riedizione per rendere omaggio al mito degli orologi da immersione

Esistono degli orologi che hanno scritto una pagina di storia e il cui ricordo non svanirà mai. Il Memovox Deep Sea, primo segnatempo da immersione realizzato dalla Manifattura Jaeger- LeCoutre, rientra senza dubbio in quel ridotto gruppo di strumenti che hanno caratterizzato un’epoca. Dopo aver presentato nel 2008 fedeli interpretazioni di due storici ed eccezionali orologi da immersione, il Memovox Tribute to Polaris 1965 e il Memovox Tribute to Polaris 1968, la grande Maison della Vallée de Joux prosegue il suo viaggio attraverso il tempo e ritorna alle origini dell’orologio da immersione proponendo il Memovox Tribute to Deep Sea, una riedizione del Memovox Deep Sea del 1959. La particolarità del modello originale risiedeva nella declinazione in due varianti, una destinata agli sportivi del Vecchio Continente e l’altra ai sub del Nuovo Mondo. Rendendo omaggio ad una ricca tradizione, la Manifattura Jaeger- LeCoultre presenta quest’anno una riedizione fedele, in serie limitata, dei due Memovox Deep Sea del 1959 per il più grande piacere dei collezionisti e degli amanti dell’alta orologeria.

 

La rinascita di un mito
Il Memovox Tribute to Deep Sea consiste in una riproduzione fedele del modello originale, fatto eccezione per un dettaglio: le dimensioni della cassa sono state leggermente aumentate, passando da 39,8 a 40,5 mm per adattarsi alle esigenze, ed ai polsi, dell’uomo contemporaneo. In acciaio inossidabile, sul fondello della cassa viene ripreso il motivo raffigurato sull’orologio del 1959, composto da un sommozzatore circondato da bollicine. Come si addice ad ogni nuova creazione che vuole rendere omaggio attraverso gli anni ad antenati illustri, il Memovox Tribute to Deep Sea si declina in due versioni, riproducenti ognuna l’aspetto di una delle due storiche varianti. Se il modello europeo propone un quadrante nero opaco costellato d’indici luminescenti, il suo omologo americano è caratterizzato da una resa bicolore nero/grigio, circondata da un anello esterno con scala dei minuti graduata di cinque in cinque e dotata soltanto della firma “LeCoultre”. Le due versioni dispongono della stessa serie di funzioni: ore, minuti, secondi al centro e allarme. Una corona a ore 2 è destinata alla carica e alla regolazione dell’allarme, mentre la corona a ore 4 è utilizzata per la carica del movimento e la regolazione dell’ora. I due modelli sono dotati di Calibro Memovox 956, un movimento automatico che integra gli ultimi sviluppi tecnologici della Manifattura e che ha dimostrato la sua affidabilità del corso degli anni. Questo discendente del primo Calibro Memovox a carica manuale oscilla a 28.800 alternanze all’ora e garantisce un’apprezzabile riserva di carica di 45 ore.

Il primo strumento al servizio dei sub


All’inizio degli anni ’50, l’umanità si consacra con fervore alla costruzione di un mondo nuovo. L’uomo moderno è dinamico e intrepido, incarna i valori di un’epoca rivolta al futuro e parte alla scoperta di terre sconosciute. Entrano nelle sue mire il cuore inesplorato dei continenti, l’infinito del cosmo e gli abissi degli oceani. Nel 1957, l’URSS lancia il primo satellite artificiale della Terra. Alcuni mesi prima, Jacques-Yves Cousteau e Louis Malle avevano svelato ad un pubblico incantato i misteri della vita sottomarina nel film “Il Mondo del Silenzio”, fortemente acclamato durante la sua presentazione a Cannes. L’entusiasmo del comandante Cousteau viene presto condiviso da una folla sempre crescente di ferventi ammiratori, grazie anche alla concomitante invenzione della bombola da immersione che favorisce la diffusione di questa giovane disciplina. Nasce un nuovo tipo di sportivo, che ha bisogno di strumenti adatti alla pratica della sua recente passione in modo da portare a termine avventurose missioni sui fondali marini.
Per rispondere alla domanda degli americani cultori di questo sport in pieno sviluppo, Jaeger- LeCoultre si lancia nel 1959 in un progetto ardito: lo sviluppo di un orologio da immersione. In quest’ambito, all’epoca, era ancora tutto da scoprire. Non vi era nessun criterio che definisse gli standard da rispettare per questa categoria inedita di segnatempo e sarebbero trascorsi quasi vent’anni prima che le norme NIHS applicabili agli orologi da immersione venissero adottate. Gli orologiai e i tecnici della Manifattura si misero subito all’opera e presentarono quello stesso anno un orologio dall’affidabilità e dalle prestazioni straordinarie per un periodo in cui l’esplorazione sottomarina compiva i suoi primi passi. Il Memovox Deep Sea era infatti il primo orologio al mondo dotato di una funzione d’allarme. Era servita tutta l’inventiva degli ingegneri di Jaeger-LeCoultre per trasformare la sveglia normalmente presente sui Memovox in un segnale acustico destinato ad indicare al sub il momento in cui iniziare il suo progressivo ritorno in superficie. Nel rispetto di un principio essenziale della Manifattura, la funzionalità era così messa al servizio della sicurezza.
Nelle sue due versioni, il nuovo segnatempo conosce un successo strabiliante, da entrambi i lati dell’Oceano Atlantico. Presto esaurito, il simbolo degli orologi da immersione è diventato un mito che soltanto rari collezionisti possono ancora contemplare.
Il Memovox Tribute to Deep Sea è prodotto in due serie limitate: 959 esemplari che riproducono il modello “Jaeger-LeCoultre Classique 1959” destinato al mercato europeo e 359 esemplari ispirati al modello “LeCoultre Spécial Amérique 1959”. Il numero delle decine e delle unità, 59, ricorda l’anno di nascita di questo orologio leggendario. Infine, desiderando rendere omaggio ad uno dei tesori del proprio patrimonio, gli orologiai della
Manifattura hanno deciso di dotare il quadrante del Memovox Tribute to Deep Sea di un vetro in plexiglas, perfettamente identico a quello di cui erano dotati i modelli storici: si tratta certo di un dettaglio, ma che gli appassionati apprezzeranno profondamente.
Memovox Tribute to Deep Sea Riproduzione modello “Jaeger-LeCoultre Classique 1959”
Movimento
•movimento meccanico a carica automatica, Calibro Jaeger-LeCoultre 956, fabbricato, assemblato e decorato a mano
•28.800 alternanze/ora •23 rubini •7,45 mm di spessore •268 componenti
•45 ore di riserva di carica Funzioni
•ore, minuti, secondi al centro e allarme Quadrante
•nero opaco con indici luminescenti •indicazione della sveglia tramite un triangolo luminescente al centro
Cassa
• acciaio •diametro 40,5 mm •vetro in plexiglas bombato •impermeabilità: 10 bar
Cinturino
•pelle nera con fibbia ad ardiglione in acciaio
Codice:
•Q2028470, serie limitata a 959 esemplari



 

Articolo precedente
Articolo successiva