L’orologio Girard-Perregaux 1966 presenta un nuovo movimento di manifattura della famiglia 3000: il calibro 3800-001, un cronografo con ruota a colonne e a carica manuale. Per il suo debutto questa nuova evoluzione viene accolta dall’elegante cassa della collezione Girard-Perregaux 1966. Un grande classico in termini di tecnica e di stile, che saprà sedurre gli appassionati di Bella Orologeria.
Il cronografo nella storia di Girard-Perregaux
È opportuno ricordare che l’antenato del cronografo moderno, con trotteuse e funzioni avvio/arresto/azzeramento venne inventato nel 1862 da Adolphe Nicole, orologiaio svizzero londinese d’adozione.
Constant Girard-Perregaux si interessa molto presto a questo tipo di orologio, arricchendolo al tempo stesso con diversi miglioramenti o complicazioni. Ad esempio possiamo citare un cronografo del 1880 con rattrapante e lancetta dei secondi “foudroyante” o ancora con rattrapante, ripetizione minuti e calendario perpetuo, nove anni dopo.
Nel corso della storia di Girard-Perregaux ritroviamo anche ogni tipo di «doctor’s watches», da tasca o da polso, muniti di pulsometro. Oltre ai medici, anche gli scienziati e gli industriali ricorrevano ai cronografi Girard-Perregaux, come ad esempio il conte Zeppelin, che li utilizzava per cronometrare le sue prove di collaudo aeronautiche all’inizio del XX secolo.
Il legame fra la marca e il cronografo è dunque saldo e duraturo e qui presentiamo l’ultimo nato, figlio di questa grande tradizione.