Dal 19 al 26 Marzo 2015, come ogni anno c’è stato l’appuntamento della fiera di Basilea, l’immancabile evento per tutti gli appassionati del mondo dell’alta orologeria, dove vengono presentate le più interessanti ed esclusive novità che interesseranno il mercato.
Tra le tante novità sicuramente una delle più stravolgenti e innovative è stata proposta dalla prestigiosa casa svizzera Frederique Constant, che ha presentato, proprio in occasione di BaselWorld il suo capolavoro:, dotato di cassa in acciaio inossidabile lucido, 42 mm di diametro e cinturino in alligatore con chiusura deployante, quadrante pulito e elegante con finiture argentate tipico degli orologi classici. A ore 6 il contatore presenta due lancette “intelligenti”, una piccola blu e l’altra argentata. La prima indica durante il giorno la data e durante la notte rimane posizionata sulla mezza luna disegnata all’interno del contatore, mentre la seconda mostra la percentuale di attività svolta, o gli obiettivi prefissi per il sonno.
Questo esempio di alta orologeria nasconde al suo interno un’anima tecnologica e all’avanguardia, tipica degli orologi di nuova generazione, infatti, pur non avendo un quadrante digitale, grazie alla tecnologia studiata da MotionX®, azienda che nasce nella Silicon Valley in California che è patria delle più grandi innovazioni tecnologiche, è connettibile con i sistemi operativi dei migliori smartphone: Android e IOS.
Questa innovazione, derivante dal connubio tra classico e moderno, tra tecnologia e storia, nasce grazie al motore sensor fusion, che consente all’apparecchio di monitorare l’attività del nostro corpo nel corso dell’intera giornata, sia durante la veglia, che durante il sonno, misurandone con estrema precisione il tempo e la qualità.
Tutto ciò sarà accessibile semplicemente scaricando sul proprio cellulare l’applicazione Sleeptracker®, che interagendo con lo smartwatch fornirà al possessore dati utili a migliorarne lo stile di vita: le ore totali di sonno e di veglia, la tipologia del riposo, profondo o leggero, il numero di volte e l’ora in cui il sonno viene interrotto.
Ma perché è cosi importante monitorare e cercare di migliorare la qualità del riposo? La risposta è semplice: “L’uomo spende un terzo della sua vita dormendo” come afferma Philippe Kahn, fondatore amministratore delegato di Fullpower Technologies , quindi comprendere in che maniera si dorme è essenziale per capire meglio se stessi.
Oltre a monitorare il sonno sarà possibile all’acquirente di questa fantastica novità anche sapere che tipo di stile di vita conduce durante la veglia, l’applicazione fornirà infatti i passi fatti durante la giornata, i kilometri percorsi e le calorie bruciate.
Per facilitarne l’utilizzo e la lettura di tutte queste informazioni è stata studiata una grafica chiara e pulita e semplice, appositamente per essere facilmente comprendibili da tutti i tipi di clientela
Inoltre questo straordinario incontro tra mondo svizzero e Silicon Valley sarà dotato di una batteria al quarzo ultraresistente, che avrà vita superiore a due anni.
Questo spettacolare e innovativo orologio sarà disponibile da Giugno 2015.